Quest'oggi mettiamo a fuoco, in maniera chiara e semplice, i motivi per cui molti utenti del sistema operativo di zio Bill, presto o tardi, cambiano direzione, svoltando verso il mondo dell'open source.
Open source quindi Linux (sistema operativo con codice sorgente libero da diritti d'autore)!
Non c'è che dire: se parliamo di Linux è ovvio parlare della sua distribuzione più nota e diffusa: "Ubuntu". E' proprio dal momento della diffusione di Ubuntu che gli utenti più curiosi si sono affacciati senza paura sul mondo svelato da mr.Torvald, scoprendo un sistema operativo caratterizzato dalla modularità estrema e dalla capacità di adattarsi anche alle configurazioni hardware più obsolete, il tutto favorendo la produttività a livello home e enterprise.
Cominciamo col vedere i 4 motivi (a mio parere) per cui Ubuntu si è diffuso maggiormente rispetto ad altre distro (edizioni basate su Linux):
Open source quindi Linux (sistema operativo con codice sorgente libero da diritti d'autore)!
Non c'è che dire: se parliamo di Linux è ovvio parlare della sua distribuzione più nota e diffusa: "Ubuntu". E' proprio dal momento della diffusione di Ubuntu che gli utenti più curiosi si sono affacciati senza paura sul mondo svelato da mr.Torvald, scoprendo un sistema operativo caratterizzato dalla modularità estrema e dalla capacità di adattarsi anche alle configurazioni hardware più obsolete, il tutto favorendo la produttività a livello home e enterprise.
Cominciamo col vedere i 4 motivi (a mio parere) per cui Ubuntu si è diffuso maggiormente rispetto ad altre distro (edizioni basate su Linux):
- Comunità su internet più seguita e ricca di guide;
- Programma ben delineato con rilasci semestrali di nuove versioni;
- Ambiente di sviluppo Desktop proiettato per utenza comune;
- Grafica accattivante.
Pro
- Avere un OS senza antivirus è una differenza che si deve provare, niente più attese avvio pc prima che si carichi ed esegua tutti i controlli di routine. Senza antivirus perché il 99% dei virus sono dedicati esclusivamente con tanta simpatia alla Microsoft;
- Software sicuro perché proveniente da repository e con dipendenze controllate;
- Niente più problemi di licenze, la filosofia linux sono programmi che fanno la stessa cosa e non si pagano perché open source;
- L’ambiente desktop di linux non è rigido come windows lo puoi personalizzare come vuoi;
- Menù e grafica semplice di facile utilizzo.
Contro
- I programmi più diffusi come PhotoShop per fare esempio non girano su linux. A meno che non si usino emulatori;
- Su alcuni hardware problemi ricerca driver se …. ci sono;
- Bacino utenza linux che hanno medio alta conoscenza di informatica, l’utente comune specialmente quello sempre abituato alle stesse cose si trova in imbarazzo.
(Queste caratteristiche sono proprie del sistema operativo)
- Se abbiamo più finestre aperte lo scorrimento della pagina funziona anche su quella sotto facilitando non di poco il lavoro;
- Memorizza punto lettura file di testo quando lo si riapre anche dopo giorni si riposiziona su quel punto;
- Il supporto al PDF è integrato;
- La gestione utenti in ubuntu è netta non si possono copiare aprire file dell’altro utente. Su windows questo è fattibilissimo;
- Solo utente root può amministrare sistema. Su windows xp ho provato copiare una cartella in programmi già installata e incollata su un’ altro computer il programma funziona alla faccia dell’administrator.
Ora più che mai si guarda al mondo linux dopo avvento del nuovo . . . sistema operativo VISTA. Si perché concedere a Vista 20-30% delle risorse del computer non é piaciuto a nessuno sia l’utente comune sia alle società come la DELL. Non è raro sentire, dai nuovi possessori di computer, che hanno preferito formattare o affiancare in dual-boot XP.
E per chi ancora dice: "Ma VIsta ha una grafica bellissima...!" guardate il filmato...
Nessun commento:
Posta un commento
Collabora con il tuo parere o con le tue informazioni